-
IAB Forum
- IAB Forum 2018
- Edizioni Precedenti
- 2017
- Guarda tutti i video del Convegno Istituzionale!
- Gallery
- Agenda e Atti del Convegno
- Speaker
- Sponsor
- Espositori
- Workshop
- Programma Workshop
- 2016
- Agenda Plenaria - Sala Silver
- Download Materiali e Video
- Programma Workshop
- Programma Agorà
- Workshop
- Espositori
- Sponsor
- Gallery
- Location
- Come raggiungerci
- Hotel Convenzionati
- Contatti
- 2015
- Agenda
- Download Materiali e Video
- Workshop
- Espositori
- Sponsor
- Speaker
- Gallery
- 2014
- Agenda
- Download Materiali
- Workshop
- Espositori
- Sponsor
- Speaker
- 2013
- Agenda
- Download Materiali
- Workshop
- Espositori
- Speaker
- Sponsor
- Interact 2018
-
IAB Seminar
- IAB Seminar Digital Power: dive into Data Driven Business
- Gallery
- Agenda e Atti del Convegno
- Sponsor
- Edizioni Precedenti
- 2017
- IAB Seminar Programmatic&Marketing Automation
- Gallery
- Iscriviti
- Sponsor
- Agenda e Atti del Convegno
- IAB Digital4Fashion
- Agenda
- Sponsor
- IAB Seminar Content Strategy
- Iscriviti
- Sponsor
- Agenda e Atti del convegno
- IAB Internet Motors
- Agenda e Atti del Convegno
- 2016
- Video Advertising: tra storytelling, creatività e innovazione
- Agenda
- Sponsor
- Gallery
- Location
- Performance Marketing "The best is yet to come"
- Agenda
- Sponsor
- Food For The Digital Feed
- Agenda
- Sponsor
- Gallery
- People Are Mobile
- Agenda
- Sponsor
- Gallery
- Location
- 2015
- The New Programmatic And Data Fusion
- Agenda
- Sponsor
- Location
- Gallery
- IAB4Pharma
- Agenda
- Gallery
- Native Advertising: The Art Of Making
- Agenda
- Gallery
- 2014
- Video Advertising Strategy
- Agenda
- Mobile Marketing & Advertising
- Agenda
- 2013
- Display Advertising
- Agenda
- Real-Time Bidding
- Agenda
- Performance Marketing
- Agenda
- 2012
- Social Media Marketing
- IAB Internet Motors
- IAB Events
- IAB Mixx
IAB Seminar 2014
Il 2014 è stato un anno ricco di eventi per IAB Italia.
Scopri tutti i seminar organizzati, le tematiche che abbiamo approfondito e gli ospiti presenti sul palco delle edizioni 2014:

Townsend Feehan

Steve Rosenbaum
Regista e imprenditore nel campo dei social media (fondatore di Magnify.it) residente a New York, Steve Rosenbaum è anche autore del libro “Curation Nation” che spiega come i media e le agenzie di stampa abbiano la necessità di "curare" o di evidenziare i contenuti "migliori" presenti sul web, compresi quelli creati dal loro stesso pubblico. Steve scrive per la sua amica e collaboratrice Arianna Huffington sul blog huffpost.com. Nella sovrabbondanza di dati reperibili in rete, il “curatore” contribuisce ad aggiungere valore attraverso la selezione e la condivisione dei contenuti migliori, intendendo con questo termine le informazioni più utili e pertinenti per il pubblico e le varie comunità. Steve chiama “curation” la "Nuova Magia" del mondo connesso: fissare l'attenzione al livello di rumore, cioé quanto si parla di qualcosa o di qualcuno, facendo tornare il mondo a essere contestuale e coerente. La sua visione della “curation” è l’oggetto di “Curation Nation”. Il testo coinvolge oltre 60 tra aziende e leader del settore per esplorare e definire la “curation” e la sua importanza rispetto a marchi, media e consumatori. Come Amministratore Delegato della più grande piattaforma di video curation del web (Magnify.net), Steve fornisce al riguardo una soluzione in tempo reale, utilizzata da oltre 83,000 siti, tra i quali: New York Magazine, Mediaite e The Week.com. Conosciuto come il padre del video user-generated, ha creato la serie innovativa, non-filtrata, di MTV “UGC”, un progetto televisivo pre-web che ha letteralmente lasciato le telecamere nelle mani dei giovani narratori. Dal allora Steve si è costruito una carriera cercando, organizzando e curando la narrazione in prima persona. Il lavoro di Steve in ambito media include, tra gli altri, la regia di un documentario vincitore degli Emmy Awards. Il suo film “7 days In September” ha raccolto oltre 500 ore di proiezioni sulla tragedia dell’11 settembre, creando un percorso curato e vissuto attraverso gli occhi di 28 persone tra registi e narratori cittadini. La sua filmografia comprende lunghi progetti documentaristici per National Geogrtaphic, HBO, CNN, MSNBC, Discovery, A&E e The History Channel.

Stefano Portu
Stefano a fine anni ’90 è tra i primissimi a partecipare alla start-up di Buongiorno, azienda in cui è manager per quasi un decennio, contribuendo alla crescita e internazionalizzazione in 30 paesi e ricoprendo il ruolo di Director sia delle attività Internet Portal, sia di quelle Media Partnership del Gruppo, in Italia e all’estero, lavorando con i principali operatori telefonici e gruppi media italiani ed internazionali. Dal 2007 e per sei anni è direttore della business unit mobile, tablet e premium presso Gruppo Espresso, definendo e guidando all’interno della Divisione Digitale del Gruppo la strategia mobile e tablet di Repubblica, Radio DeeJay, dei Quotidiani Locali del Gruppo e del Fantacalcio. Oggi è Co-Founder e Amministratore Delegato di DoveConviene, leader internazionale nell’info-commerce, la piattaforma su cui solo in Italia 4.2 milioni di shopper si preparano a fare acquisti nei negozi vicino casa.

Soraya Darabi
Si è guadagnata la copertina della rivista Fast Company, è stata nominata come una delle “75 persone più creative nel mondo degli affari”, citata come una dei “30 under 30” di Inc. Magazine e, secondo la testata AdAge Magazine, è tra i “25 professionisti dei Media da seguire su Twitter”: Darabi è tra le persone che stanno creando il futuro dell’IT sociale. E’ stata assunta all’età di 23 anni come manager delle partnership digitali e social media marketing del New York Times, dove si è rapidamente imposta come presenza leader nella frontiera dei social media, iniziando una vera e propria fuga dal resto delle principali società di media. Nelle sue presentazioni, Soraya spiega “l’approccio beta al business” (al centro del suo nuovo libro in uscita nel 2013), che guida la grande crescita e l’innovazione all’interno delle organizzazioni (vedi la sua descrizione dell’argomento sul sito web). Soraya studia dove poter concentrare gli sforzi strategici per entrare nel futuro, valutando come evitare di essere lasciati indietro dalla competizione più agile e creativa. Una donna che ama il rischio, che ha lasciato il Times per avviare una delle più blasonate società di social media: FoodSpotting. E’ stata, inoltre, nominata come News New Media Strategist di ABC, e oggi è tra gli strateghi più richiesti, lavorando con un incredibile rosa di organizzazioni, da GE a Wired.

Simona Zanette
Simona Zanette, inizia il suo percorso professionale presso l’agenzia pubblicitaria Bozell (a Londra, Hong Kong e Milano) con incarichi via via più rilevanti. Nel 1996, entra in Chrysler Italia come Responsabile Pubblicità e Formazione e poi in Chrysler Jeep Automotive come Responsabile Saloni ed Eventi Motoristici di Europa, Asia, Africa e Medio Oriente. Nel 2000, arriva nel mondo della pianificazione pubblicitaria in Optimedia (poi ZenithOptimedia). Ben presto le dinamiche della pubblicità sul web irrompono nella sua carriera e Simona assume ruoli sempre più rilevanti in questo ambito fino a diventare Responsabile dell’area digital dell’agenzia, fondando Zed Digital. Nel 2007 arriva in CondéNet International – la struttura di Condé Nast dedicata al Digital – come International Marketing Director (sede di Londra). Sempre in Condé Nast, ha ricoperto il ruolo di Country Manager Francia e, successivamente, Russia. Nel 2009, ritorna a Milano e assume la carica di Direttore Centrale Marketing Digital di Condé Nast. Dal 18 ottobre 2010, è Country Manager e Amministratore Delegato di alfemminile.com. Da Febbraio 2012 è Presidente di IAB Italia per il biennio 2012-2013

Salvatore Nanni
Salvatore Nanni, 43 anni, laureato in economia aziendale a Parma, master in Scienza dell’organizzazione, è Direttore marketing BMW auto dal 2014. E’ nel BMW Group Italia dal 2006, dove ha maturato una solida esperienza manageriale nelle divisioni Used car e Corporate & Direct Sales come responsabile marketing e nella divisione marketing di BMW auto, dove si occupa della implementazione del CRM presso la rete dei dealer. Nel 2010 arriva nel mondo delle due ruote con il ruolo di Marketing Manager di BMW Motorrad.

Salvatore Ippolito
Vice President Sales Business Unit Portal Italiaonline Salvatore Ippolito è Direttore Vendite Business Unit Portal di Italiaonline, stesso ruolo ricoperto in Libero Srl prima della costituzione della nuova società. In precedenza vanta diversi incarichi di responsabilità in aziende dal profilo internazionale, come Microsoft, Nielsen, Millward Brown, Wind. A guida del reparto Sales di Italiaonline, fa propria la mission di puntare su idee innovative in grado di diffondere una dieta mediatica sempre più libera dalla tv e sempre più focalizzata sulla crescente dimensione sociale ed economica che internet sta assumendo.

Ryan O’Keeffe
Ryan O'Keeffe supervisiona la Brand Strategy, la Pubblicità, la Comunicazione interna, le Relazioni con i media e la Comunicazione digitale del Gruppo Enel al livello globale. Laureato in lingue moderne presso l'Università di Edimburgo, ha proseguito gli studi presso l'Università di Witwatersrand a Johannesburg. In Sudafrica, O'Keeffe entra a far parte di UBS Investment Bank per poi trasferirsi a Londra dove ha lavorato per M&A e Leveraged Finance. Nel 2006 entra in Finsbury, una delle principali società di consulenza strategica a livello globale, dove ha svolto il ruolo di advisor nelle strategie di comunicazione per i CEO e i board of director di alcune tra le più grandi compagnie mondiali. Nel 2009 ha assunto un incarico per Finsbury presso la sede di New York dove ha trascorso tre anni che lo hanno visto in prima fila nell'operazione di fusione tra Finsbury e la statunitense Robinson, Lerer Montgomery. Con una forte esperienza nell'engagement dei media a livello internazionale, nelle investor relation, così come nella comunicazione interna, il crisis management e i processi regolatori, O'Keeffe è anche membro del board di Enel Cuore Onlus ed è coinvolto in diversi progetti di solidarietà nell’ambito dell’educazione in Sud Africa e in Gran Bretagna. È un appassionato di sport e un fautore della tutela dell’ambiente.

Roberto Calculli
Tra i pionieri italiani del Mobile Marketing è l’ideatore di un modello di business unico nel settore. Le sue doti di leadership e la sua visione da innovatore stanno guidando The Digital Box verso il successo, sui mercati italiani ed esteri: The Digital Box è oggi presente in oltre 20 paesi del mondo.

Riccardo Donadon
Riccardo Donadon, nasce a Treviso nel 1967, sposato con 3 figli. Maturità classica al collegio Pio X, qualche anno a Psicologia a Padova, nel 1990 inizia a collaborare con il padre nell’attività di famiglia, ma è forte la passione e l’attrazione per il mondo dei sogni americano: cinema e Internet. Alla metà del 1995, accetta l’invito di una società del Gruppo Benetton a guidare la creazione di un gruppo di lavoro che racconti online la realtà sportiva del gruppo, a patto di poter realizzare una propria idea di vetrina virtuale per le aziende. Pochi mesi dopo, nasce il primo centro commerciale virtuale Italiano, il Mall Italy Lab (http://www.mall.it), ceduto con successo nel 1999 a Infostrada e ancora oggi presente come area commerciale nel portale Libero.it.Nel Settembre del 1998 Riccardo Donadon lascia Benetton con le 8 persone che lo avevano accompagnato nell’avventura Mall e fonda E-TREE (www.e-tree.com).E-TREE diventa in pochi mesi una delle società di riferimento in Italianell’ambito dei servizi Internet. Velocità di crescita e metodologia di business permettono alla società di raggiungere i 26 miliardi di lire di fatturato già nel terzo bilancio con un ottimo utile netto e 160 dipendenti. E-TREE viene ceduta al 100% al gruppo Etnoteam nel 2001. Donadon lascia E-TREE alla fine del 2003.Nel gennaio 2005 Donadon fonda H-FARM, collocandola di proposito in alcuni casali nell’immensa tenuta di Ca’ Tron di fronte alla laguna di Venezia. H-FARM èuna piattaforma innovativa in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione ed educazione delle aziende italiane in un’ottica digitale. Strutturata come un campus, dove oggi lavorano direttamente e indirettamente oltre 550 persone, è considerato un unicum a livello internazionale. Il suo obiettivo è aiutare i giovani e le aziende Italiane a ripartire grazie all’innovazione. H-FARM è stata la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello che unisse la struttura dei servizi di incubazione e accelerazione per nuovi business, nonché servizi di digital trasformation rivolti ad imprese tradizionali che vogliono affacciarsi al mondo digitale, con ancillari attività di investimento nel settore seed finalizzate all’ideazione, creazione e sostegno nel tempo di nuove imprese attive nell’ambito digitale. Anche grazie all’importante network di soci e investitori creato in 10 anni di attività, H-FARM analizza e valuta oltre 1000 iniziative l’anno e le migliori 20 sono incluse nel programma di accelerazione di H-Camp, della durata di 16 settimane, che offre ai team promotori delle nuove iniziative imprenditoriali assistenza di mentoring unitamente ad un complementare supporto economico-finanziario.Nel 2012 Riccardo Donadon è stato chiamato dal Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera in una Task Force di esperti per migliorare il quadro normativo del settore e disegnare dei provvedimenti per lo sviluppo di nuove imprese.!Sempre nel 2012è nata Italia Startup, Associazione che riuniscetutti quelliche credono profondamente nel rilancio del nostro Paese, di cui Riccardo Donadon è stato Presidentefino a giugno2015.Dal Gennaio del 2013 Riccardo è entrato a far parte dell'Advisory Board di Unicredit.Da Aprile del 2013 Riccardo è entrato a far parte dell'Advisory Board dell’Università Ca’ Foscari.

Renato Coen

Pif
Nasce a Palermo il 4 giugno 1972. È figlio del regista Maurizio Diliberto e fin dall'età di dieci anni comincia ad appassionarsi al cinema. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, decide di non iscriversi all'università, ma si sposta a Londra dove partecipa ad alcuni corsi di Media Practice. Assiste Marco Tullio Giordana nel celebre I cento passi (2000), vincitore di quattro David di Donatello e di un premio alla Mostra di Venezia. Sempre nel 1998 a Milano partecipa ad un concorso di Mediaset, diventando autore televisivo. Nel 2001 comincia un ruolo come autore di Candid & Video Show su Italia 1, e poi più attivamente - prima come autore poi come inviato - del programma Le Iene dove è spesso andato a feste della Lega Nord come inviato o in Sicilia nei panni di un abitante del nord Italia, e nel 2007 diventa vj per MTV presentando parte del Mtv Day 2007. Il soprannome Pif gli viene dato dalla "iena" Marco Berry nel corso di un viaggio di lavoro. Nel 2007 dà vita al suo primo programma individuale, Il testimone, sempre su MTV. Il 2011 lo vede impegnato con Il testimone Vip, programma che racconta da vicino i dettagli di vita quotidiana di personaggi legati a sport, politica, spettacolo. Sempre nello stesso anno aderisce attivamente alla campagna pubblicitaria di MTV Io voto. A maggio del 2012, in commemorazione dei 20 anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino pubblica il racconto Sarà stata una fuga di gas in Dove Eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio, AA.VV. (Caracò Editore). Il 27 ottobre 2013 ha tenuto un discorso sul palco della Leopolda a Firenze, durante la manifestazione organizzata dal sindaco Matteo Renzi, attaccando Rosy Bindi, a proposito delle sue affermazioni sulla mafia, e Vladimiro Crisafulli.[2] Nel frattempo ha debuttato alla regia cinematografica dirigendo il film, prodotto dalla Wildside e ambientato a Palermo, dal titolo La mafia uccide solo d'estate che lo vede anche protagonista; la pellicola viene distribuita nelle sale cinematografiche dalla 01 Distribution nell'autunno dello stesso anno.[3] Nel febbraio 2014 prende parte al Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto curando l'anteprima di ogni serata della kermesse chiamata Sanremo & Sanromolo, dal marzo dello stesso anno è il nuovo testimonial della TIM. Dal settembre 2014 conduce su Radio 2 il programma I provinciali con Michele Astori.

Paolo Kessisoglu
Nato a Genova e originario dell'Armenia, classe 1969, è attore, conduttore televisivo, doppiatore e musicista. Diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Genova, poliedrico e versatile negli anni è stato autore e protagonista di spettacoli teatrali, ha recitato in diverse pellicole di successo e ha condotto, in coppia con Luca Bizzarri, numerosi programmi TV, da Le Iene a Mtv Trip, da Scherzi a parte a Quelli che il Calcio passando per il festival di Sanremo e la sit com Camera Cafè. Appassionato di musica, cinema, arte e sport, nel tempo libero si dedica alla bicicletta e alla chitarra.

Paolo Barberis
Paolo Barberis, è nato a La Spezia nel 1967. Ha studiato Architettura in Italia e in Germania. Dopo la Laurea si Specializza in Design delle Interfacce alla Domus Academy, a Milano.Nel 1994, compiuti i 27 anni e insieme ad alcuni compagni di università di Firenze, crea Dada, Internet Company il cui acronimo significa Design Architettura Digitale Analogico.Paolo fa crescere la società con lo stesso spirito visionario che lo caratterizza ancora oggi, riuscendo ad anticipare le esigenze dell’ utente che si avvicina alla Rete.Paolo ha favorito lo sviluppo della Rete in Italia accompagnando gli utenti alla scoperta di Internet. Partendo dalla semplice connettività del 1995, via dialup, negli anni ha offerto loro modi nuovi di vivere ed interpretare la Rete, tutti orientati a farne un luogo di presenza e aggregazione naturale. Nel 1999 crea superEva (www.superEva.it), il luogo “mitico” della Rete italiana intuendo le enormi potenzialità della Rete intesa come community.Nel 2000 è uno dei più giovani presidenti di sempre di una società quotata e porta Dada pubblica attraverso una IPO alla Borsa di Milano il 29 giugno.Per il grande pubblico progetta innovazione, all'interno di Dada, con prodotti e servizi dedicati alla Digital Music, alle Applicazioni Mobile, ai Mobile Services e alle Social Community.Per aziende e clienti professionali, attraverso la business unit Dada.pro, posiziona Dada tra le realtà di maggior successo e crescita in Europa nel settore dei Domini, Hosting professionale, Server virtuali e dedicati, e soluzioni avanzate di Advertising online.Nel ‘ 98 è tra i fondatori della sezione italiana di IAB (Internet Advertising Bureau) e nel ‘ 99 del Chapter italiano di ISOC (Internet Society). Tra innovazione, progettualità, pragmatismo, velocità, spirito di squadra e soprattutto fortissima passione,Paolo ha portato Dada ad essere una delle società leader con sedi a Firenze, Milano, Bergamo, New York, Barcellona, Parigi, Londra, Worcester, Pechino, Rio de Janeiro e un team di oltre 700 persone per lo più under 35. Lascia dada nel 2011.Ha fatto parte della task force del Ministero dello Sviluppo Economico, sul tema Startup nel 2012.Socio fondatore di Italia Startup (associazione nata nel 2012 per incentivare l'imprenditoria innovativa italiana), nel 2012 ha fondato l'acceleratore Nana Bianca con Alessandro Sordi e Jacopo Marello.E’ Consigliere per l'innovazione del Presidente del Consiglio Matteo Renzi dal settembre 2014

Paolo Barberis
Paolo Barberis, founder di Dada, è nato a La Spezia nel 1967. Ha studiato Architettura in Italia e in Germania. Dopo la Laurea si specializza in Design delle Interfacce alla Domus Academy, a Milano. Nel 1994, compiuti i 27 anni e insieme ad alcuni compagni di università di Firenze, crea Dada, Internet Company il cui acronimo significa Design Architettura Digitale Analogico. Paolo fa crescere la società con lo stesso spirito visionario che lo caratterizza ancora oggi, riuscendo ad anticipare le esigenze dell’utente che si avvicina alla Rete. Paolo ha favorito lo sviluppo della Rete in Italia accompagnando gli utenti alla scoperta di Internet. Partendo dalla semplice connettività del 1995, via dialup, negli anni ha offerto loro modi nuovi di vivere ed interpretare la Rete, tutti orientati a farne un luogo di presenza e aggregazione naturale. Nel 1999 crea superEva (www.superEva.it), il luogo “mitico” della Rete italiana intuendo le enormi potenzialità della Rete intesa come community. Nel 2000 è uno dei più giovani presidenti di sempre di una società quotata e porta Dada pubblica attraverso una IPO alla Borsa di Milano il 29 giugno. Per il grande pubblico progetta innovazione, all'interno di Dada, con prodotti e servizi dedicati alla Digital Music, alle Applicazioni Mobile, ai Mobile Services e alle Social Community. Per aziende e clienti professionali, attraverso la business unit Dada.pro, posiziona Dada tra le realtà di maggior successo e crescita in Europa nel settore dei Domini, Hosting professionale, Server virtuali e dedicati, e soluzioni avanzate di Advertising online. Nel ‘98 è tra i fondatori della sezione italiana di IAB (Internet Advertising Bureau) e nel ‘99 del Chapter italiano di ISOC (Internet Society). Tra innovazione, progettualità, pragmatismo, velocità, spirito di squadra e soprattutto fortissima passione, Paolo ha portato Dada ad essere una delle società leader con sedi a Firenze, Milano, Bergamo, New York, Barcellona, Parigi, Londra, Worcester, Pechino, Rio de Janeiro e un team di oltre 700 persone per lo più under 35. Lascia dada nel 2011. Ha fatto parte della task force del Ministero dello Sviluppo Economico, sul tema Startup nel 2012. Socio fondatore di Italia Startup (associazione nata nel 2012 per incentivare l'imprenditoria innovativa italiana), nel 2012 ha fondato l'acceleratore Nana Bianca. E’ Consigliere per l'innovazione a Palazzo Chigi dal settembre 2014

Paola Cavallero
Paola Cavallero è Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia e fa parte del Leadership Team di Microsoft Italia guidato da Silvia Candiani, con la responsabilità di rafforzare lo sviluppo del business della filiale italiana e delle strategie marketing con particolare attenzione al mondo dei device e dei servizi e delle nuove tecnologie cloud per aziende e consumatori. In linea con la strategia Mobile First, Cloud First, Paola Cavallero guida un team di professionisti con l’obiettivo di accelerare l’adozione delle nuove soluzioni cloud e dei device da parte delle aziende, della Pubblica Amministrazione, delle famiglie e dei cittadini, contribuendo alla crescita digitale del nostro Paese. Paola Cavallero vanta un’esperienza ventennale in ambito Marketing, Category Management e Account Management, maturata all’interno di multinazionali di rilievo. Prima di assumere l’attuale incarico, Paola Cavallero è stata General Manager di Mobile Devices Sales. È entrata a far parte di Nokia Italia nel 2007 e nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’organizzazione, quali Sales Director, Marketing Director e Responsabile Global Account Nokia seguendo Telecom Italia. In precedenza ha occupato diverse posizioni in Coca-Cola, HBC e Gruppo Gillette. Laureata in Economia (Business Administration) presso l’Università Bocconi di Milano, Paola Cavallero è sposata e ha una figlia. Nel tempo libero ama viaggiare, fare sport e suonare il piano.

Oliver Stone

Natale M. Ferrara
Bitcoiners della prima ora, ha fondato diverse startup tra cui Eidoo e Cryptolab. E' un trader, imprenditore ed investitore nel settore crypto, blockchain e fintech.

Michele Marzan
Regional Director Southern Europe di zanox & Vice Presidente IAB Italia. 46 anni, laureato in Ingegneria Gestionale presso il “Politecnico di Milano”, è attivo nel settore internet e digital marketing dagli anni 90. E’ parte del senior management team di Zanox Group, network leader in Europa nel performance advertising e parte di Axel Springer AG (52,5%) ePubliGroupe (47,5%). Managing Director di Zanox Italy dal 2006, ha poi assunto la responsabilità per il Sud Europa dove nel 2011 ha avviato le attività in Turchia aprendo la filiale di Istanbul e successivamente ha incluso anche la Spagna nel novero dei mercati di sua responsabilità; la conoscenza su scala internazionale del digital advertising e marketing per soluzioni a vantaggio dello sviluppo strategico del business delle aziende ne fa uno dei punti di riferimento in Italia in tal senso. È membro del direttivo IAB Italia dal 2012 di cui è attualmente Vice Presidente e dove si occupa da vicino di misurazione degli investimenti e di sostegno al programmatic advertising. E’ parte del Minds Shaping the World, il gruppo di notable Alumni del Politecnico di Milano che grazie al successo delle loro idee, aziende e istituzioni hanno innovato, formato e migliorato il nostro mondo. È membro del direttivo IAB Italia dal 2012 di cui è attualmente Vice Presidente e dove si occupa da vicino di misurazione degli investimenti e di sostegno al programmatic advertising. E’ parte del Minds Shaping the World, il gruppo di notable Alumni del Politecnico di Milano che grazie al successo delle loro idee, aziende e istituzioni hanno innovato, formato e migliorato il nostro mondo.

Melissa Satta
Melissa nasce a Boston da genitori italiani e trascorre i primi anni della sua infanzia tra gli Stati Uniti e la Sardegna, fino a quando non si stabilisce definitivamente a Cagliari con il resto della famiglia. Giovanissima inizia a lavorare nel campo della moda e, a soli 17 anni, partecipa al concorso di bellezza MISS MURETTO, dove si classifica seconda durante la finale ad Alassio. Elegante e seducente in passerella, Melissa nella vita quotidiana è un vero e proprio maschiaccio. Da sempre ha una grande passione per lo sport che pratica anche a livello agonistico, arrivando per ben due volte sul podio del campionato nazionale di Karate. La sua vera passione è il calcio che non si limita a guardare, gioca infatti nella squadra femminile di serie C di Quartu Sant'Elena, provincia di Cagliari, per diverso tempo. Il 2004 è un anno molto importante per Melissa che, dopo essere diventata maggiorenne, decide di trasferirsi a Milano dove si iscrive al corso di laurea in relazioni pubbliche della facoltà di Scienze della comunicazione allo IULM. Grazie alle sue misure ed al suo fisico atletico, partecipa a diverse sfilate e viene scelta come protagonista della sua prima campagna pubblicitaria per il brand COTONELLA. Nel 2005 si aprono per Melissa le porte del Mondo dello spettacolo, in primavera debutta nel programma televisivo di Canale 5 MIO FRATELLO E’ PAKISTANO condotto da Teo Mammuccari. La svolta alla sua carriera televisiva arriva nel settembre dello stesso anno, quando Antonio Ricci la sceglie come velina per il tg satirico STRISCIA LA NOTIZIA. Pubblico e critica la promuovono subito a pieni voti e questo porta Ricci a confermarla anche per le due stagioni successive. La sua grande popolarità ed il consenso ottenuto tra il pubblico, portano due grandi aziende come SWEET YEARS e TIM a sceglierla per essere la testimonial dei loro spot pubblicitari. Nel 2006, Melissa si avvicina anche alla recitazione partecipando alla fiction IL GIUDICE MASTRANGELO 2 insieme a Diego Abatantuono e al film BASTARDI con Barbara Bouchet, Gerard Depardieu e Giancarlo Giannini. Nell’estate del 2007 conduce per MTV la tappa palermitana del TRL ON TOUR e presenta diversi eventi tra cui il WHITE PARTY (Fashion tv) e alcune tappe del VELINE IN TOUR. Nel 2008, dopo tre anni di collaborazione, si conclude la sua esperienza a STRISCIA LA NOTIZIA e, insieme a Teo Mammuccari, conduce il nuovo game show PRIMO E ULTIMO (Italia1). A settembre parte per gli USA dove viene selezionata per la campagna del brand WELLA destinata al mercato americano. Nello stesso periodo partecipa anche ad una puntata del celebre programma tv SATURDAY NIGHT LIVE e nel 2010 è la prima modella italiana ad apparire sul numero speciale di SPORTS ILLUSTRATED dedicato ai costumi. Dal 2009 è stata la figura femminile di CONTROCAMPO (Italia 1), ha condotto insieme a Platinette SCANDALO AL SOLE (Sky), ha partecipato a LASCIAMI CANTARE (Rai 1), conduce INSIDEOUT, PAZZI PER LA SCIENZA (Rai2) e fa parte del cast fisso del talk show KALISPÉRA! (Canale5). Insieme ad Omar Fantini è stata protagonista di tre stagioni di AMICI@LETTO, sit-com brillate prodotta da Sky Comedy Central. Negli ultimi anni Melissa ha partecipato a diverse campagne pubblicitarie tra cui PEUGEOT 107, MOOBY GIOIELLI, NICOLE SPOSE, ROSSOPORPORA, BUGIE by COCCOLI, GO COPPOLA, BUCCIA di MELA, ANTICA MURRINA bijoux, KISS & KILL eyewear, 2PLAY ed ha collaborato con diverse aziende come NIKE, DONDUP, CALZEDONIA, STEFANEL e JUST CAVALLI. Nel 2012 ha avuto una breve esperienza teatrale prendendo parte allo spettacolo A CASA DI DAVID di Rocco Ricciardulli e nel 2013 è stata la protagonista del CALENDARIO SPORT MAGAZIN 2013 scattato da Marino Parisotto per il mercato austriaco e di SPORT WEEK DREAMS 2013 scattato da Settimio Bendusi per l’Italia. Dal 2011 Melissa ha il suo blog personale WWW.MELISSASATTA.COM dove racc

Mauro Del Rio
Buongiorno è stata fondata nel 1999, quotata in Borsa Italiana nel 2003, in seguito è cresciuta globalmente, aprendo uffici a Parma, Milano, Firenze, Madrid, Londra, Parigi, New York, San Paolo, Città del Messico, Città del Capo, Mosca. Nel 2012 è stata acquistata per circa 300mil $ dalla giapponese NTT Docomo, colosso delle telecomunicazioni. Mauro è amministratore delegato di Docomo Deutschland (la holding europea di NTT Docomo), Consigliere indipendente in Seat Pagine Gialle (directory) e Gazzetta di Parma (editore). Dietro Buongiorno, Mauro è attualmente la forza trainante della squadra di b-venture, acceleratore di startup ospitata in sede per selezionati startupper italiani ed europei della Società. Prima di fondare Buongiorno Mauro era in Andersen Consulting (ora Accenture) lavorando sulla strategia internet, ancora prima in Ote Telecomunicazioni (ora Gruppo Marconi) dove lavorava su R & S e progettazione hardware. Mauro ha una laurea in ingegneria ottenuta all’Università di Bologna e un Master in IT di Cefriel-Politecnico di Milano. Mauro è sposato con Lucia e ha 2 figli (Chiara e Francesco), vive a Parma. I suoi interessi sono la corsa, la bicicletta, l'arte moderna (in particolare la fotografia italiana) e la musica rock contemporanea.

Matteo Arpe
Matteo Arpe è il fondatore, Presidente ed Amministratore Delegato di Sator, capogruppo a cui fanno capo l’inglese Sator Capital Limited, gestore dell’omonimo fondo di private equity, ed il CER - Centro Europa Ricerche. Tra i principali investimenti del fondo rientrano le società quotate Banca Profilo (private banking e capital market), Aedes SIIQ (real estate) e Eprice (e-commerce); inoltre, il fondo detiene quote in Extrabanca (retail banking), L'Autre Chose (luxury), News 3.0 (media company editore di Lettera 43) e 99 Technology (biotech). E’ ideatore e fondatore di Tinaba, la prima fintech italiana ad aver sviluppato un ecosistema digitale in grado di gestire, trasferire e condividere il denaro, di offrire esperienze di acquisto multicanale, di accedere a servizi finanziari innovativi e ad esperienze di social charity and crowdfunding, al di fuori dei circuiti di pagamento tradizionali. Prima di Sator, Matteo Arpe ha maturato un’esperienza ventennale che lo ha portato ai vertici del sistema bancario e finanziario del Paese. Laureato in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha iniziato la sua carriera professionale in Mediobanca, con incarichi crescenti fino a ricoprire, a soli 33 anni, il ruolo di Direttore Centrale. Nel 2001, è entrato a far parte del gruppo Banca di Roma, con la carica di Amministratore Delegato di MCC-Mediocredito Centrale. Dopo un anno viene nominato Direttore Generale della capogruppo Capitalia, terzo gruppo bancario del Paese, di cui diventa amministratore Delegato nel 2003 E’ stato uno dei primi membri dei Young Global Leaders promosso dal World Economic Forum e Professore presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli di Roma.

Massimiliano Magrini

Masaya Nakade
Group Creative Director, Masaya is part of the core DNA of AKQA’s creative team. Over the past decade he has contributed to the impressive growth of the Nike account, amassing a multitude of international awards in the process. Most recently, Masaya has been instrumental in helping set up AKQA’s Tokyo office.

Martin Eberhard
Co-fondatore di Tesla Motors e primo CEO, Eberhard ha trasformato profondamente l’industria automobilistica e la percezione comune delle auto elettriche: l’auto elettrica hi-tech da lui creata supera le 130 miglia orarie e ha un’autonomia di oltre 200 miglia. La rivista Fortune lo ha nominato uno dei “Top Innovators″del 2007 e Business 2.0 lo ha inserito nella lista delle 50 persone che contano nel mondo. Il modello Tesla Roadster è stato definito da Newsweek un “sogno elettrico” e Wired l’ha nominato “auto dell’anno” 2007. Tutto cominciò nei primi anni 2000 quando Eberhard, preoccupato per l’inarrestabile riscaldamento globale e per la dipendenza degli Stati Uniti dal petrolio, convinse il suo socio in affari Marc Tarpenning a considerare il business delle auto elettriche. I due amici avevano da poco venduto la loro startup NuvoMedia, con la quale avevano lanciato il primo ebook reader (Rocket ebook), e non vedevano l’ora di avviare un nuovo business. Le auto elettriche avevano perfettamente senso per Eberhard, ingegnere elettrico con una carriera nell’innovativa e frizzante Silicon Valley. A lui va riconosciuto il merito di aver reinventato l’auto elettrica, di averla resa desiderabile, anche se non alla portata di tutti. Nasce così la Tesla Roadster: esteticamente bella, incredibilmente veloce e oltretutto la più efficiente auto elettrica su strada. Senza preoccuparsi dei vincoli sul prezzo, Eberhard e Tarpenning hanno concepito una trasmissione completamente nuova, alimentata da batterie agli ioni di litio come quelle usate nell’elettronica di consumo – raggiungendo la più lunga autonomia di guida ottenuta da un’auto elettrica. Dopo l’esperienza di Tesla Motors, Eberhard è stato per due anni Director of EV Development in Volkswagen. Ha tenuto conferenze in tutto il mondo sui motivi e i metodi per ridurre l'uso di combustibili fossili, sui vantaggi della trazione elettrica rispetto alle altre tecnologie automobilistiche, sull'imprenditorialità e la necessità di formare giovani in ambito scientifico e ingegneristico. Attualmente siede nei Cda e negli Advisory Board di startup innovative della Silicon Valley.

Marta Valsecchi
Marta Valsecchi, laureata a pieni voti in Ingegneria Gestionale nel 2005, è Direttore degli Osservatori “Internet Media”, “Mobile B2c Strategy” e "Mobile Economy” della School of Management del Politecnico di Milano. Da 10 anni svolge attività di Ricerca sulle opportunità che le nuove tecnologie digitali (in particolare quelle Mobile) possono offrire alle imprese e pubbliche amministrazioni nel supportare la gestione della relazione con i propri consumatori. Sulle stesse tematiche, svolge attività di docenza presso alcuni corsi del MIP-School of Management del Politecnico di Milano. E’ autrice di tre paper accademici sui temi Mobile.

Marta Valsecchi
Marta Valsecchi, laureata a pieni voti in Ingegneria Gestionale nel 2005, da diversi anni è Responsabile delle Ricerche degli Osservatori “Mobile Internet, Content & Apps” e “Mobile Marketing & Service” e da un anno di quello "New Media & New Internet" presso la School of Management del Politecnico di Milano. Da 8 anni svolge attività di ricerca e consulenza sulle opportunità che le nuove tecnologie digitali possono offrire alle imprese e pubbliche amministrazioni nel supportare la gestione della relazione con i propri consumatori. Sulle stesse tematiche, svolge attività di docenza presso alcuni corsi del MIP-School of Management del Politecnico di Milano. E’ autrice di tre paper accademici sui temi Mobile.

Mark Melling
Mark leads the RYOT Studio team, a division of the Oscar-nominated and Emmy-winning RYOT business within Oath, out of London. His team produce and distribute best-in-class branded content in the UK, across Europe and around the world. RYOT Studio is focused on creating original, immersive content experiences that push the envelope through innovative formats. With roots in filmmaking, documentaries, and live action, RYOT Studio puts the consumer at the centre of the story to connect audiences with issues that matter to them. Leveraging their seat at the intersection of technology, filmmaking, and publishing, RYOT is extending their reach to help brands bring their stories to life through branded video content, 360, VR, and AR. Mark has had extensive experience in development and launching content monetization platforms in both the mobile & digital video space in North America, before moving to AOL where he led the strategy, production and monetisaton of digital video as Director of Video for Europe.

Marco Montemagno

Marco Girelli
Marco Girelli ha iniziato la sua carriera nel 1983, come co-fondatore di Blumedia, una delle prime Agenzie Media in Italia. Blumedia si è poi sviluppata in Medianetwork, uno dei principali operatori del mercato negli anni ’90, in seguito nominata Mediaedge:cia. Da allora ha ricoperto numerose posizioni a livello operativo e manageriale, lavorando con molte aziende locali e internazionali. Tra il 2003 e il 2008 ha ricoperto la carica di CEO di Fullsix, una delle principali realtà internazionali del mercato digitale. Nel 2009 è stato responsabile della divisione Strategic Marketing e Multimedia di RCS Pubblicità. Da giugno 2009 ricopre l’incarico di CEO di Omnicom Media Group. Dal 2013 è Vice Presidente di AssoCom, l'associazione italiana delle aziende di comunicazione, e dal 2009 è nel Consiglio di Amministrazione di Audiweb, Joint Industry Committee che rileva e distribuisce i dati dell'audience online italiana.

Luca Petroni
Luca Petroni is one of the Partners and practice director at Assist S.p.A.. a leading user experience, technology and management consultancy firm based in Milan, Italy Luca worked in the HCI field ranging from the evaluation and design of interactive systems (web, mobile, Intranet, e-learning, IVR) to the design of digital services for several industries. He has taught cognitive ergonomics at several universities in Italy including the Polytechnic University of Milan and the University of Siena After the graduation in Communication Science (1997), Luca has been visiting researcher at LAAS (Laboratoire d'Analyse et d'Architecture des systèmes) of the CNRS at Toulouse in France. He collaborated with the Interaction Design Lab of University of Siena since 1995 completing his Human Computer Interaction at the Communication Sciences Department of the University of Rome. He had the chance to participate to the Apple Design Project and he has been selected as Italian representative for the final workshop at the Apple Headquarters in Cupertino California. From 2001 to 2003 he has been principal of the HCI team in Iconmedialab one of the largest web agencies around that time. In 2003 Luca co-founded a new company specialized in user centred design named Exit consulting. The company has been merged in Assist SPA. Today Luca is a partner of Assist S.p.A. with the role of Director of the User Experience department. In the last few years he gained a broad experience in observing the activities in workplaces (i.e.:contact centres, banking agencies, offices,..) designing mobile applications, corporate web sites and service design in a variety of industries including automotive, publishing, e-commerce, banking. He had also the chance to design and facilitate several workshops and participatory design sessions for different companies.

Luca Casadei
Luca Casadei, 38 anni, è fondatore e CEO di Web Stars Channel,società leader nella consulenza artistica per i nuovi talenti del web. Fondata nel 2013, Web Stars Channel gestisce oggi circa 40 creator, tra cui Favij, Federico Clapis, Leonardo Decarli e Greta Menchi. Nato e vissuto a Parigi fino al conseguimento della maturità scolastica, Luca Casadei è un manager con una lunga storia di successi nella gestione delle star e dei personaggi TV. All’età di soli 21 anni, fonda la “Luca Casadei Management”, inizialmente occupandosi della gestione e distribuzione di show di intrattenimento sul territorio e, successivamente, seguendo alcuni tra i più importanti personaggi della TV italiana, rendendo la sua agenzia la più grande e importante nel panorama nazionale. Nel 2009 si accorge che una buona parte dell’attenzione fino ad allora dedicata alla televisione, soprattutto da parte di quel pubblico fatto di giovani e giovanissimi, si stava spostando sul web. Forte di questa consapevolezza, firma un’esclusiva triennale con Frank Matano, il primo talento della rete, fino a dirottare totalmente la sua attività dalla gestione e promozione dei personaggi televisivi a quelli di internet. Prima di fondare la “Luca Casadei Management”, dopo un’esperienza professionale in una concessionaria di pubblicità in qualità di Sales of Advertising e New Business, crea e successivamente cedeAngels Security, la prima agenzia in Italia di servizi di sicurezza per concerti, eventi e locali notturni tutta al femminile.

Luca Argentero

Limor Schweitzer
Seasoned technologist entrepreneur with a passion to create startups that engage talented teams in transforming ideas into products and mind share. Limor heads RoboSavvy, a company that distributes & develops advanced mobile robots, 3D printers and parts & tools for making them. RoboSavvy is currently developing mobile robots for media and entertainment. Projects include Fonzie the “Twerking robot”, FRHANK the gamer sidekick “FridgeRaidersdispenser”, Frankie the Segway riding humanoid and Ground Drone, the first camera-man replacement robot. Limor started companies in diverse areas such as Telecom Billing, Internet Security and Social Email Templating. He has been granted many patents and is a regular speaker at tech events. Born in the UK, lived in Italy, USA, Israel and currently in Portugal. Served 3 years in the Israeli Army-Intelligence, studied Physics, still enjoys coding, 3D design and animation.

Leonardo Decarli
Gli stupidissimi video di Leonardo Decarli, fanno di lui uno dei volti più noti di YouTube, nonché l’idolo indiscusso delle ragazze; un successo che risiede nella sua comicità semplice, schietta e mai volgare … ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Classe 1990, Leonardo Decarli ha già alle spalle 8 anni di studi di recitazione, due anni di pianoforte, una borsa di studio di danza hip hop, una esperienza da VJ, una carriera da radio speaker ed un’attuale professione di vocalist. E mentre il suo percorso artistico - segnato anche da una comparsata nel film di Virzì Caterina va in città e diversi spot televisivi - è ancora tutto in divenire, l’eclettico ‘Leo’ sceglie il ‘tubo’ per farsi conoscere ed apprezzare. E non sbaglia: il pubblico è sempre più vasto e la sua popolarità cresce ogni giorno di più al punto da essere riconosciuto e fermato per strada proprio come un vero divo … La sua simpatia diretta è aiutata da una mimica facciale che gli permette di abbandonare quella faccia da bravo ragazzo che tanto piace, per trasformarsi - in meno di qualche frazione di secondo - nel più irriverente ‘castorino’ della rete. In evidenza sugli altri sport che ha praticato: la ginnastica artistica, il Karate dove ha conseguito la cintura nera. Fino al 2010 si è dedicato alla danza hip hop, breakdance, al parkour e all’acrobatica. Nel 2012 iniziano i primi incontri live con il suo pubblico avendo l'opportunità di potersi confrontare con loro trascorrendo pomeriggi e serate insieme, chiudendo da lì a 2 anni con il manager Luca Casadei, più di 50 date live in centri commerciali e discoteche di tutta Italia. Nel 2014 viene dato alle stampe il suo libro intitolato: “Un ennesimo stupidissimo libro”, edito da Mondadori, che ad oggi conta più di 12.000 copie vendute. Nel 2014 lavora come reporter nel programma Xfactor Italia. Nel 2015 viene scelto come attore per il film Game Therapy, una coproduzione tra Web Stars Channel ed Indiana Production, diretto dal regista Simpatico, sportivo e preparato. ‘Il bello della rete’ promette bene …

Julian Assange

Josh Partridge
Josh Partridge is Director for Europe, the Middle East, Africa and Canada at Shazam and has been tasked with expanding commercial operations across the region. Previously Josh spent 6 years at Yahoo working in a variety of roles most notably heading up Yahoo’s commercial expansion across EMEA. Josh has previously worked in both the Entertainment and Finance industries in a variety of analytical/commercial roles, starting his career in his home town of Brisbane, and has spent the last 10 years living and working in the UK and Switzerland. He has a passion for traveling and sport and currently resides in London with wife and daughter.

Jeff Kofman
Imprenditore tecnologico, reporter, scrittore, conduttore, moderatore, docente. Jeff Kofman è CEO e Co-fondatore di Trint. Jeff è giornalista e corrispondente di guerra, vincitore di un Emmy, con alle spalle un’esperienza di reporter lunga tre decadi; si è occupato delle più grandi storie del nostro tempo, la guerra in Iraq, la primavera Araba, l’uragano Katrina, il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon e il salvataggio nella miniera in Cile. Jeff ha vissuto i problemi legati al flusso lavorativo che Trint risolve – conta di aver trascritto manualmente nel corso della sua carriera migliaia di ore di interviste, lezioni accademiche e conferenze. Jeff inizia la sua carriera in Canada, dove passa più di dieci anni alla Canadian Broadcasting Corporation come inviato nazionale e conduttore, deejay e giornalista di documentari. Dal 1997 al 2001 è stato inviato per gli uffici di New York della CBS News. Nel 2001 si è unito alla ABC News come inviato per la Florida, i Caraibi e l’America Latina, con base a Miami. Dal 2003 al 2005 è stato parte del team di inviati a Baghdad per la guerra in Iraq. Nel 2010 è stato promosso ad inviato da Londra per la ABC News, da dove si è occupato di storie in Europa, nel Medio Oriente e in Africa per quattro anni. Nel 2011, durante la “Primavera Araba”, ha vinto un Emmy per la sua copertura della caduta del dittatore libico Muammar Gadhafi. Jeff ha lasciato la ABC News nel dicembre 2014 per iniziare a costruire Trint. Ha continuato ad essere analista per la BBC News, dove continua ad essere un ospite abituale al Dateline London. Jeff ha inoltre ideato e insegnato corsi universitari in giornalismo internazionale per studenti americani e canadesi che studiano a Londra.

Graham Moysey
In qualità di head of Aol International Moysey coordina tutte le attività globali dell’azienda (escluso il mercato statunitense), incluse le premium property di AOL e AOL Platforms. Lavora per Aol dal 2010, dove inizialmente ha ricoperto i ruoli di general manager di Aol Canada e di head of internationalAol Brands. In precedenza è stato general manager of Digital Media di Canwest Global Communications e vp sales and business development per Sympatico.MSN. Attualmente Graham è un membro del board di Canadian Marketing Association. Con oltre 16 anni di esperienza nel mondo dell’advertising digitale Moysey ha due lauree, in Economia e Storia, conseguite presso la McGillUniversity. Ha anche ricevuto un MBA presso la Ivey Business School.

Gian Luca Petrelli
Gian Luca è il fondatore di BeMyEye, l’innovativo servizio utilizzato da brand e retailer per monitorare migliaia di punti di vendita in Europa tramite una forza lavoro di 450.000 utenti delle sua app. Gian Luca si è laureato in Economia, ha lavorato come Business Developer per Motorola e poi come imprenditore nei prodotti confezionati prima di fondare BeMyEye. BeMyEye, fondata a Milano nel 2011, è il leader Europeo nel "mobile crowdsourcing" ed offre ai propri clienti business la più vasta ed efficace soluzione per la raccolta di immagini e dati dai punti di vendita e dal livello strada. La società di avvale di 450.000 “Eye”, ossia privati cittadini remunerati in denaro per raccogliere, tramite un'app informazioni quali, ad esempio, la corretta implementazione di promozioni nei supermercati, l’effettiva distribuzione di un prodotto in un qualsiasi canale, la “share of windows” dei brand esposti nelle farmacie, la regolare esecuzione di affissioni pubblicitarie sulla strada e molto altro. La metodologia consente ai brand di “vedere”, tramite analytics e gallerie fotografiche online, cosa accade in migliaia di location, permettendo quindi di misurare, in poche ore o giorni, l’execution delle attività sul territorio nonché di ottimizzarne lo sviluppo. BeMyEye, sostenuta da quattro dei principali Venture Capital Europei, svolge rilevazioni in 11 nazioni ed opera tramite i suoi uffici a Milano, Londra, Parigi e Madrid.

Gian Fulgoni
Gian Fulgoni ha fondato comScore nel 1999, portandola ad essere una società leader a livello globale nel settore della digital analytics presente in cinque continenti. Impegnato nei campi delle ricerche di mercato e dell’advertsing durante gli ultimi 40 anni, Gian ha partecipato alla nascita di aziende di successo come IRI e la stessa comScore. Per questa ragione ha ricevuto il riconoscimento di leader del settore negli Stati Uniti (Entrepreneur of the Year 2008 by Ernst & Young®, Advertising Research Foundation award alla carriera nel 2014), in particolare per il suo contributo al mondo digitale. Gian figura regolarmente come relatore nei forum professionali di tutto il mondo, e compare spesso su media come ABC News, Bloomberg TV, CBS News, CNN, Fox Business News e NBC News. È un collaboratore abituale di Squawk Box su CNBC, e un membro del Supervisory Board of the Journal of Advertising Research, per il quale cura una rubrica intitolata “Numbers, Please”.

Gabriella Bergaglio
In TNS dal 2008, Gabriella Bergaglio è Digital Practice Lead e Marketing Manager. Ha maturato un’esperienza più che decennale in Azienda, nel marketing del Largo Consumo (Ferrero, Zuegg) e in Agenzia. Ha lavorato in Web Agency, per alcuni anni, come Account Manager, seguendo Clienti in ambito Fashion e Pubblica Amministrazione e si è dedicata ad iniziative imprenditoriali personali. Laureata in Economia e Commercio all’Università di Torino, nel 2007 approfondisce il Digitale con un Master (IDTV) all’Università di Milano, facoltà di Scienze Informatiche.

Gabriele Mirra

Frederic Joseph

Frédéric Bellier
Al Managing Director SEMEA di RadiumOne, Frédéric Bellier, fa capo lo sviluppo e la diffusione, tra brand, investitori, editori, agenzie e proprietari dei diritti, della piattaforma di programmatic dell’adtech. Bellier ha mosso i primi passi della sua carriera nel mercato dei cambi in JP Morgan e Lehman Brothers. Nel 1999, ha partecipato alla creazione di un comparatore di prezzi, start-up acquisita un anno più tardi da Liberty Surf Group-Tiscali. Fino al 2006, per questo gruppo ha guidato l’attività di sviluppo e-commerce, media & business. Nel febbraio 2007, è entrato in Dailymotion, il più grande sito mondiale di video indipendenti: in qualità di Executive VP Sales & Marketing è a capo della crescita del mercato pubblicitario del video, allora in piena espansione. Nel novembre del 2011, a seguito dell’inversione di rotta della start-up SoLoMo Tellmewhere/Dismoioù, entra a far parte del progetto RadiumOne con l’obiettivo didiffondere il marchio in Europa dalla Francia. Fondata nel novembre 2010 da alcuni dei più importanti esperti di marketing digitale, RadiumOne opera in tutto il mondo. Il suo Sistema Operativo di Marketing automatizza i processi di acquisto degli spazi pubblicitari, rende possibile l’utilizzo dei dati in tempo reale e mette in collegamento le marche con i loro futuri clienti.

Ferdinando Buscema
Ferdinando Buscema è Magic Experience Designer, specializzato nella progettazione di "esperienze magiche" per la crescita individuale e organizzativa. Con un background in ingegneria meccanica, psicologia umanistica e tradizioni ermetiche, Ferdinando è consulente per importanti aziende multinazionali nella creazione di eventi formativi ad alto valore aggiunto. Ricopre il ruolo di Advisor per la fondazione filantropica americana Fetzer Institute e collabora col noto blog tecno-culturale Boing Boing. Ferdinando è, inoltre, uno stimato prestigiatore accreditato al Magic Castle di Hollywood, il più esclusivo palcoscenico al mondo per l’intrattenimento magico. Insieme a Mariano Tomatis, è co-autore de L'arte di stupire (Sperling&Kupfer, 2014), il primo manuale dedicato alla progettazione di "esperienze magiche". - Website: www.ferdinando.biz - Twitter @ferdinando_MED

Federico Clapis
Federico Clapis è un attore, autore e pittore italiano. Nato e cresciuto a Milano, approccia con il mondo del lavoro già a 15 anni , nel campo dell'organizzazione di eventi giovanili prima e in quello della comunicazione poi. Caratterizzato da una storia del tutto singolare, per quasi dieci anni cresce esponenzialmente nel campo dell'imprenditoria e della comunicazione. Nel 2009 all'età di 23 anni , decide di lasciare la strada percorsa per tutta l'adolescenza per dedicarsi unicamente alla sua vena creativa , che trova la sua massima espressione nel campo delle video produzioni con particolare dedizione al genere comico. Dopo un anno di approfondimento e di studio della nuova materia fonda la sua prima piccola casa di video produzioni, all’interno della quale Clapis ricopre molteplici ruoli che vanno dal produttore all’attore passando per la sceneggiatura e la direzione artistica. Vive così un periodo di grande formazione autodidatta. Nel gennaio 2012 apre il suo canale Youtube ufficiale a oggi visualizzato da oltre venti milioni di persone per i video della House Comedy Music (il genere musicale da lui coniato). Interpretando il personaggio “ Doctor Clapis “, l'artista realizza video Comico-Musicali sui battiti della musica house lanciando spesso messaggi profondi celati da video apparentemente demenziali. Me cioccolatino, il suo singolo di maggior successo ne è il palesamento, dove tratta con estrema ironia e semplicità un tema delicato come la repressione delle parole tabù. http://www.youtube.com/watch?v=ssrkMEpBA8Q . In seguito al successo del suo singolare genere musicale nasce un importante intesa con il rapper italiano Fedez con il quale collabora per diversi progetti. Nel settembre 2013 da vita alla prima web series comico-documentaristica “ National Geo Clapis “ che lo vede alle prese con i più temibili animali del pianeta . A gennaio 2014 esce il suo primo disco intitolato “ Il Mio Bambino , In vendita a pochi euro “ distribuito da Sony Music in forma fisica e digitale (DIY) . Nella prima settimana raggiunge la top 20 delle classifiche degli album più venduti in Italia. Nel settembre 2014 diventa reporter ufficiale di X Factor 8 in coppia con il noto youtuber Leonardo Decarli . Nello stesso periodo spopola anche su Facebook con la serie "Behind a Selfie", con oltre 50 milioni di visualizzazioni mette in evidenza i paradossi dei contemporanei rapporti di coppia dipendenti dagli autoscatti. Ma è con il suo nuovo format #Senzamaschere che svela la sua vera natura personale ed artistica, dove si rivela anche come pittore concettuale, suo autentico motore creativo tenuto nascosto al grande pubblico per anni. Nell’autunno di quest'anno è stato protagonista del film “Game Therapy” un grande progetto cinematografico prodotto da Indiana Production e Web Star Channel.

Favij
In Italia, a soli 16 anni, è già un punto di riferimento per gli appassionati di videogiochi, e a 18 diventa uno fra i più seguiti youtuber del settore. Gli appassionati lo seguono dal 2011 quando apre il suo primo canale, The Shared Gaming, con gli amici Nickybox e iPuffo. A dicembre 2012, a seguito del suo grande successo, il gamer torinese decide di aprire un canale tutto suo: FaviJ TV. Ed è subito successo… ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Se c’è qualcuno che nasce in rete quello è proprio il ‘gamer’ che, fin dagli anni Novanta - grazie ai primi videogiochi multiplayer fra cui lo storico Doom - domina il Web, trovando la sua dimensione ideale nel 2005 con l’avvento di Youtube ed il suo nuovo potenziale. Favij, a soli 18 anni, diventa uno degli esempi più giovani ed amati di questa particolare categoria di intrattenitori della rete. Lorenzo, questo il suo vero nome, prende confidenza con le console ed il pc dall’età di 5 anni e fa di giochi come Metal Gear Solid il proprio cavallo di battaglia. Crescendo, l’informatica diventa il suo interesse principale, tanto da spingerlo ad iscriversi agli studi superiori di informatica a Torino dove conosce i suoi futuri cofondatori di The Shared Gaming canale per cui crea, tra le altre cose, la serie Horror di successo ‘Giochi nel buio’ e con cui si aggiudica il primato di ‘primo gamer italiano a realizzare un video su Slender’. Nel 2012, a dicembre, apre un canale tutto suo, Favij TV, sul quale riscuote sin da subito una popolarità incredibile, successo che risiede, oltre che in un’attenta proposta di contenuti, nella sua energica simpatia che fanno attualmente di lui il gamer/intrattenitore italiano più seguito. Dopo aver conseguito la maturità, Favij decide di concedersi un anno sabbatico, per dedicarsi a tempo pieno al suo canale: i suoi video richiedono tempi di produzione e montaggio per un totale di circa 8/10 ore, e lui inizia a pubblicarne uno al giorno. Questi sono i risultati: - nel 2014 si aggiudica, primo caso in Italia, il Google Golden Button, premio di Google riconosciuto a chi supera il milione di iscritti sul proprio canale You Tube. - in soli 6 mesi incrementa di altre 600.000 unità il numero degli iscritti. - viene coinvolto da Repubblica per curare una rubrica dedicata ai videogiochi - a marzo 2015 inizia le riprese del film Game Therapy (una coproduzione tra Web Stars Channel ed Indiana Production), nel quale è protagonista insieme ad altri famosi creator italiani - a marzo 2015 esce in tutte le edicole la collezione Panini su Favij - ad aprile 2015 esce nelle librerie la sua autobiografia Nei progetti futuri di Lorenzo c’è la sua passione per la produzione ed il montaggio video, ma sicuramente terrà sempre vivo il suo canale che non abbandonerà mai. Video “Draw My Life” – Favij - https://www.youtube.com/watch?v=znDiDfM64Fo

Fausto Boni
Fausto Boni – Co-Founder, General Partner – 360° Capital Partners Fausto è attivo nel mondo del Venture Capital da 17 anni, ha co-fondato Net Partners Ventures nel 1997 e 360° Capital Partners nel 2006. Ha investito e ricoperto incarichi di amministrazione in società partecipate, tra le quali: Mutuionline, Yoox , QXL, SELFTRADE, Erenis, Smartjog, Euroffice e Direct. Tra gli investimenti più recenti: Newlisi, BeMyEye, Windeln e Eataly.net. Prima di dedicarsi al Venture Capital Fausto è stato consulente strategico con McKinsey & Company in Italia, Brasile, India, Stati Uniti e Francia e manager della logistica per Air Liquide S.A. a Parigi e Lisbona. Fausto si è laureato nel 1989 in Economia Aziendale all’Università Commerciale Luigi Bocconi ed ha conseguito nel 1992 il Master in Business Administration (MBA) presso INSEAD.

Fabio Rovazzi
Da videomaker ed autore a hit maker ed attore: in meno di due anni ha conquistato 13 dischi di platino e 380 milioni di views su YT; ad inizio 2018 uscirà il suo primo progetto cinematografico come protagonista.

Enrico Gasperini

Enrico Gasperini
Enrico Gasperini - Presidente e CEO di Audiweb, Presidente e Venture Partner di Digital Magics, Presidente ad interim di AssoComunicazione Dal 2007 Enrico Gasperini è Presidente di Audiweb, Joint Industry Committee italiano che rileva i dati di audience di internet in Italia, offrendo al mercato dati quantitativi e qualitativi sulla fruizione del mezzo. Dal 2004 è stato Presidente del Settore Digitale di AssoComunicazione fino al 2011, quando è stato nominato Vice Presidente dell’associazione che, nel 2012, cambia nome in ASSOCOM. Dall'aprile 2013 è Presidente ad interim di ASSOCOM. Enrico Gasperini è, inoltre, Presidente e Venture Partner di Digital Magics, incubatore industriale di nuove startup nel mercato digitale. Fondata nel 2004 e quotata all’AIM Italia nel 2013, a oggi ha lanciato 25 iniziative di successo.

Denis Dina
Denis Dina, trentaduenne romagnolo, nato e cresciuto a Riccione. Nel 2004 dopo essersi laureato in ingegneria informatica all'Università di Bologna, ha vissuto in Australia per un paio di mesi dove ha studiato l'inglese e visitato il nuovo continente. Al suo rientro a Riccione, ha iniziato subito a lavorare come responsabile dell'help-desk in Ericsfot, una software-house che produce gestionali per il settore dell'hospitality, fino a quando nel Gennaio del 2007 si è trasferito a Milano per partecipare al MISA (Master in Imprenditorialità & Strategia Aziendale) della SDA Bocconi. Dopo aver lavorato per alcuni anni nella consulenza strategico-organizzativa, attualmente è il Digital Strategic Planner di Roche S.p.A. ed è co-creatore della Roche Digital Academy.

Davide Crestani

Davide Bottalico
Piacentino di nascita, barese di adozione, 47 anni, è laureato in Medicina e Chirurgia. Si specializza in Nefrologia a Parma e lavora nel campo delle Biotecnologie applicate al mondo della Dialisi per 10 anni. Approda nel mondo Farmaceutico nel 2002 e per 10 anni ricopre posizioni dirigenziali nelle Direzioni Mediche prima di Dompé Biotech e poi di Roche Italia. Nel 2006 assume il ruolo di Direttore Medico di Roche Diagnostics. Appassionato fin dagli anni adolescenziali di device e tecnologie informatiche e con una grande passione per il Marketing Farmaceutico viene nominato responsabile e coordinatore del Marketing Digitale di Roche Italia dove attualmente lavora. La sua area di expertise è focalizzata sulla creazione di ecosistemi digitali in ambito farmaceutico e nell’utilizzo dei Social Media come canali di comunicazione e di veicolo di contenuti scientifici. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche ed ha partecipato alla stesura di numerosi capitoli di libri.

Dario Caiazzo
Dario Caiazzo, Managing Director Italy di Teads Italia da aprile 2016. 10 anni di esperienza nel digital e nei nuovi media. Ha lavorato per RadiumOne, Beintoo, Ebuzzing a Promodigital.

Daniele Sesini
Dopo una laurea in ingegneria aeronautica, ha maturato una solida esperienza di marketing di prodotto e commerciale, dapprima nel mercato dell’elettronica di consumo (dal 1993 al 1996 responsabile qualità della divisione commerciale di SGS-Thomson Microelectronics, dal 1996 al 1999 marketing manager in Pioneer Italia) e poi nel mercato dell’editoria digitale. Nel 2005 è entrato nel Gruppo Editoriale L’Espresso in qualità di direttore marketing internet della concessionaria Manzoni, prendendo successivamente in carico anche il marketing della carta stampata nazionale e costruendo nel 2007, tra i primi in Europa, le argomentazioni di vendita della total-audience cross-media (stampa e internet) per il brand Repubblica. Nel 2010, insieme ad altri soci fondatori, ha lanciato il newsmagazine digitale Lettera43.it, assumendo la carica di amministratore delegato di News 3.0 SpA, piccola ma intraprendente casa editrice che, in quattro anni, ha pubblicato una dozzina di siti internet tematici posizionandoli sul mercato pubblicitario nazionale.

Dan Wright
Dan Wright is director, Amazon Media Group, Europe. As such, he leads business activities for Amazon Media Group in the UK, Germany, France, Italy and Spain. Previously Dan was Amazon Media Group’s director of Product Specialists, during which time he led global sales for media on Amazon’s mobile shopping app, IMDb’s mobile apps, Kindle with Special Offers, and the Amazon Mobile Ad Network. Dan joined Amazon in 2011, after holding leadership positions at a number of technology startups focused on innovation within the digital media space. He was most recently president of Precision Demand, which provides a demand-side platform for television advertising. Prior to that, Dan was CEO of mPoria, a mobile shopping platform provider, and General Manager of mobile messaging with Mobliss, which is focused on continued growth in the mobile-application industry. Dan started his career in digital media with AskMe.com, where he was Vice President of Sales and Account Management. Dan holds a BA degree from the University of Pennsylvania.

Cristina Colombo
Cristina è Consumer Insight Director e Customer, Employee and Reputation (CER) Practice Area Lead. E’ responsabile dello sviluppo di nuovi programmi di ricerca finalizzati alla soddisfazione delle nuove esigenze dei Clienti soprattutto in area di stakeholder management. Dal 2012, è Membro del Board di TNS Italia e responsabile della Direzione Marketing & Shared Services. Cristina è stata Responsabile del Settore Finance in TNS fino al 2011 ed ha sviluppato e coordinato grandi programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Ha lavorato per aziende Media e per Istituti di Ricerca leader in Italia (Ipsos, Doxa and Millward Brown). Si è laureata in Scienze Politiche, all’Università di Milano. Ha conseguito il Master in Management alla Fondazione IDI ed ha frequentato la Summer School in Social Science Data Analysis and Collection at Essex University

Constantine Kamaras
Fin dall’inizio della sua carriera negli anni ’90, Constantine si è appassionato al mondo dei media. Agli inizi, ha lavorato presso Lambrakis Press (93-96) a capo dell’editoria digitale (che, prima del web, significava messaggi audio!) e presso la World Association of Newspaper (96-2000), con base a Parigi, come Director of Management Services per i membri. Durante l’ultimo decennio ha presenziato le Board di importanti aziende greche, in veste di consulente su Strategie Digitali e Sviluppo di Business e Corporate e Brand Communication. Lavorare per le associazioni può creare dipendenza, per questo Constantine continua ad essere attivo su quel fronte: fonda IAB Grecia nel 2001 e co-fonda IAB Europe nel 2002. E’ presidente del consiglio direttivo di IAB Europe dal 2013. E’ inoltre consigliere per OPA Europe: lavora infatti con un gruppo selezionato di provider di contenuti premium riguardo il programma di “best practice nell’editoria digitale” dell’associazione.

Claire Enders
Claire Enders è la fondatrice di Enders Analysis. E' una tra le più importanti ed esperte analiste nei media e nelle telecomunicazioni in UK ed in Europa, con oltre 30 anni di esperienza nei settori dello sviluppo strategico e della ricerca di mercato. Claire è particolarmente stimata per la sua visione indipendente e le sue intuizioni riguardanti gli impatti ciclici e strutturali sulle società che operano nei media, nelle telecomunicazioni, nelle tecnologie e nel settore delle vendite. Claire è una laureata di Yale e della London Business School.

Chris Anderson
Chris Anderson è uno dei più ricercati esperti dell’impatto delle nuove tecnologie sul business. Il suo primo libro, The Long Tail, è il resoconto di come internet abbia minato la cultura di massa, creando un’economia di prodotti di nicchia mirati. Il libro successivo, Free, esplora il nuovo mercato online di prodotti “gratuiti”, spiegando come le aziende possano trarre profitto “regalando” le cose. Nell’ultimo libro, Makers, Chris svela l’ultimo capitolo della rivoluzione digitale: una rivoluzione fisica. Makers: The New Industrial Revolution introduce una nuova era di micro-fabbricazione. Nuove tecnologie come la stampa 3D e l’assemblaggio elettronico permettono a chiunque di sognarla. I dati possono diventare oggetti – e chiunque oggi può accedere ai dati. Ciò significa che la straordinaria democratizzazione dell’informazione che internet ha consentito sta per riflettersi nella democratizzazione della creazione fisica. Per dirla con Chris, "gli atomi sono I nuovi bit". Chris non siede ai margini di questa rivoluzione. È il CEO di 3D Robotics, azienda che produce droni e ha sedi a Berkeley, San Diego e Tijuana, Mexico. È anche il fondatore di DIYDrones, community di robotica aerea con oltre 40.000 membri. Come direttore di Wired Usa, Chris ha portato alla rivista una ventina di nomination al National Magazine Award, e le ha fatto guadagnare il primo premio dell’eccellenza generale nel 2005, 2007 e 2009. Chris ha lasciato la guida della rivista dopo dodici anni ricchi di successi per diventare CEO di 3DRobotics. Ha lavorato sette anni per The Economist in vari ruoli ed è stato redattore nelle due principali testate scientifiche, Science e Nature.

Carlo Torniai

Carlo Noseda
Pubblicitario sin dal suo primo giorno di lavoro, cresce in Saatchi & Saatchi sino a diventare New Business Director e Deputy General Manager. Nel 2010 diventa AD e co fondatore in Italia di M&C Saatchi – l’attuale agenzia dei fratelli Saatchi – che in pochi anni si afferma nel mercato della comunicazione integrata in Italia. La sua esperienza viene dall’aver lavorato per clienti come Sky, Telecom, Fiat, Leroy Merlin, Intesa Sanpaolo, Autogrill, Piaggio, Fastweb, Coni, Generali, Heineken.

Carlo Noseda

Bernardo Hernàndez
Bernardo Hernández è uno dei più rinomati esperti di innovazione a livello mondiale e un punto di riferimento per le nuove tecnologie. Il suo spirito imprenditoriale lo ha portato a imbarcarsi in numerose iniziative nel mondo internet, creando siti come Idealista.com e FloresFrescas.com e partecipando a progetti come Tuenti.com, il principale social network spagnolo per giovani, e Step One, startup pionieristica per agevolare l’ingresso di aziende spagnole nel mercato statunitense. Dal 2012 è inoltre Presidente di Bodaclick, la prima dotcom spagnola a essere stata quotata in Borsa. Laureato in Business Administration presso l’università ICADE di Madrid, con un Master of Science in Finance al Boston College, successivamente Chartered Financial Analyst presso l’americana AIMR, ha mosso i suoi primi passi nel mondo finanziario lavorando per importanti realtà americane come Fidelity Investments e Putnam Investments, analizzando i settori tecnologici e le aziende di software e internet. CEO di Flickr e Vice President of Product Management di Yahoo, Bernardo ha un percorso professionale ricco e costellato di successi. Nel 2005 entra in Google come Country Product Marketing Manager per la Spagna e da allora la sua ascesa è stata continua. È stato Worldwide Director of Marketing for Consumer Products e infine, fino al maggio del 2013, Managing Director of Product Management di Zagat. Nominato da El Mundo tra le 25 persone più influenti di internet in Spagna, nel 2009 ha ricevuto il premio di “Imprenditore tecnologico dell’anno” dalla Escuela Banespyme Orange e nel 2013 quello di “Imprenditore dell’anno” dalla rivista GQ.

Andreas Weigend
Weigend, Former Chief Scientist di Amazon.com e docente presso la Stanford University, è un esperto delle tecnologie mobili e sociali e delle metodologie per collegare e usare i dati relativi ai sociali. Nel mondo odierno, sempre più digitalizzato, i consumatori condividono i dati utilizzando dei metodi senza precedenti. E’ stato Weigend a coniare il termine Rivoluzione dei dati dei Social al fine di poter rappresentare il profondo cambiamento nel modo in cui le persone fanno acquisti e prendono decisioni sul proprio stile di vita. Il suo lavoro lo pone all’avanguardia quando si tratta di capire le implicazioni di questo cambiamento per le imprese e non solo.

Andrea Rangone

Andrea Paliani
Andrea Paliani è Managing Partner Advisory della Società di consulenza di EY per la Regione Mediterranea e Amministratore Delegato di Ernst&Young Financial Business Advisors Spa e coordina circa 2000 consulenti e 50 Soci Partner in spagna, portogallo, Italia. È membro del Global Steering Diversity&Inclusion di EY. In passato, sempre per EY, è stato Global Leader per i servizi di consulenza del settore Energia e Leader per l’Europa Continentale dei servizi di consulenza per il settore Telecomunicazioni, Media e Tecnologia. Ha iniziato la propria carriera come dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti, con specializzazione in operazioni straordinarie per poi entrare nella società di revisione di Ernst&Young, dove ha maturato esperienza di revisione nei settori costruzioni, trasporto, industria fino al 2000. È stato professore a contratto presso L’università di Malta e cultore della materia presso la cattedra di revisione e sistemi di controllo di gestione presso università di Roma Tor Vergata. Andrea, in qualità di managing partner di EY coordina i servizi di consulenza strategica a supporto della business transformation di aziende industriali, di servizi e di enti/istituzioni della pubblica amministrazione attraverso tecnologie digitali e processi di innovazione del modello operativo e di prodotto e di processo: Open Innovation, Industria 4.0, Strategie di trasformazione digitale della Customer journey, Marketing e Advertising Digitale, Supply chain, Digital Transformation e Strategic Big data rappresentano la frontiera più innovativa della consulenza strategica di EY.

Andrea Lamperti
Ingegnere Gestionale, attualmente Direttore dell’Osservatorio Internet Media degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Da oltre 6 anni mi occupo di ricerca in ambito digitale all'interno della School of Management del Politecnico di Milano, con particolare focus su Internet Advertising, business model digitali delle Media Company e Turismo digitale; collaboro inoltre su diverse attività di tutoring per startup, iniziative di marketing, lezioni accademici e interventi in eventi pubblici sul mondo del digitale.

Andrea Di Camillo
Oltre 15 anni di esperienza come venture capitalist e imprenditore. Ha lavorato per Kiwi I, Cir Ventures e Principia SGR. Ha investito in più di 40 aziende - come Yoox, Venere, Viamente - e co-fondato Vitaminic e Banzai. Nel 2013 ha lanciato P101, di cui è Managing Partner. Nato a Biella nel 1970, Andrea inizia il proprio percorso professionale in Olivetti, dove entra nel 1995 per occuparsi del marketing di ItaliaOnline, tra le società pioniere nel mercato digitale italiano. In seguito partecipa al lancio del primo fondo di venture capital in Italia, Kiwi I, con il quale effettua alcuni degli investimenti di maggior successo nel settore digitale, come Venere e Yoox. Nel 1999 è tra i fondatori di Vitaminic e nel 2006 di Banzai. Quest'ultima si afferma in breve tempo come seconda web company italiana. Tra il 2010 e il 2012 gestisce il turnaround dei fondi Principia I e Principia II, allocando oltre 40 milioni di euro e ridefinendo la strategia di investimento della SGR. Numerose le startup in cui Andrea investe a titolo personale nel corso degli anni: da Cortilia a Iubenda, Fubles e Viamente che, nel 2012, viene acquisita da un gruppo industriale statunitense.

Andrea Benedetti
Andrea Benedetti, già responsabile del team Business Intelligence della divisione servizi professionali di Microsoft Western Europe, è il Technical Evangelism Director di Microsoft Italia. SQL Server MVP dal 2004 al 2012, ha contribuito alla nascita della community nazionale di riferimento. È intervenuto come relatore in numerosi workshop, conferenze, seminari e roadshow. Appassionato di alpinismo (in solitaria) e ultra running.

Alexander Nix
Alexander Nix entra a far parte del SCL Group come direttore nel 2003, e nel 2013 fonda Cambridge Analytica, un’azienda con sede negli USA focalizzata sulla data analytics e sulla comunicazione comportamentale. La Cambridge Analytics è diventata una delle aziende più importanti al mondo nel campo dei big data legati alla politica, grazie all’utilizzo della profilazione psicologica per la costruzione di strumenti comportamentali di microtargeting per campagne di marketing politiche e commerciali a livello globale. Alexander è stato recentemente incluso nella “Next List” della rivista WIRED come una delle top 25 menti che mirano a creare il futuro del business. Alexander ha iniziato la sua carriera come analista finanziario in Messico per Baring Securities e successivamente alla Robert Fraser Corporate Finance dove ha lavorato come responsabile e in veste di consulente sulle M&A negli UK e su operazioni commerciali. Alexander Nix ha studiato all’Eton College e all’università di Manchester.

Alex Zanardi

Alex Mackenzie Torres
Alex Torres is VP of Global Marketing for Moovit, based in San Francisco. Previously, Alex worked for more than 9 years at Google where he performed different functions in Project Management and Product Marketing roles, launching new products including Google Site Search and the new Google Search Appliance versions. Other professional accolades include founding the first worldwide Google Local community team under Marissa Mayer and launching Product Marketing operations in Japan and Latin America for Google Enterprise (now Google for Work). Alex holds multiple degrees in fields including an M.A. in Advertising & PR and an M.A. in Philosophy

Alessandro Petazzi
Alessandro ha fondato Musement con altri 3 soci nel 2013 per aiutare le persone a scoprire e prenotare escursioni, ticket per attrazioni ed esperienze locali ovunque si trovino. Il servizio offre oltre 25mila attività in 1,000 città di 60 paesi, impiega oltre 100 persone di 18 nazionalità diverse negli uffici di Milano, Barcellona, Amsterdam e NYC ed è la terza azienda di cui Alessandro ha gestito l’avvio. In precedenza aveva fondato ON CUBED, società di consulenza specializzata nell’aiutare operatori PayTV di varie nazioni (SKY, UPC, Starhub, SiOL, ...) e aziende di consumer electronics (LG, Philips, Panasonic, ...) a lanciare content/media apps su varie piattaforme. Prima ancora e fino al 2008 Alessandro era stato direttore generale della divisione TV e digital media di Fastweb, azienda a cui si era unito in fase di startup. La sua carriera è invece iniziata nella consulenza strategica con Bain & Co., dopo una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e la Copenhagen Business School.

Alessandro Lacovara
Alessandro Lacovara ha ricoperto la carica di Direttore della Business Unit Digital di Wind, dopo un passato in posizioni di responsabilità crescenti prima in Vodafone e più recentemente in YOOX in qualità di Global Marketing Director. Precedentemente ha lavorato come Marketing Manager al lancio di Opodo in Italia ed è stato Responsabile Web Marketing&Sales in Tele2. Nel settembre 2017 viene nominato Managing Director di PHD Italia.

Alessandro Coppo
Nel suo ruolo di Vice Presidente e General Manager, Alessandro è responsabile della gestione del maggiore portfolio globale di Classifieds, disponibile in più di 1000 città in tutto il mondo. Alessandro guida la visione del Gruppo che si propone di plasmare il futuro del commercio locale, avvicinando le persone attraverso un’esperienza online arricchita, che consenta loro di entrare in contatto con la community che le circonda. A capo di un team composto da oltre 1000 persone appassionate di commercio locale, Alessandro è votato a mantenere l’esperienza utente al centro di tutte le attività del Gruppo, continuando ad esplorare le opportunità di crescita sia nei Paesi dove eBay Classifieds è già presente, sia in quelli non ancora presidiati. Nel suo precedente ruolo di Vice Presidente e General Manager di eBay Classifieds Group Nord Europa, Alessandro è stato alla guida del sito olandese Marktplaats e del portfolio danese di ECG. Marktplaats è il più grande sito di e Commerce e di annunci locali olandese, mentre l’offerta di ECG per la Danimarca include il leader negli annunci e più grande sito di eCommerce del Paese (DBA.dk),nonché il numero uno dei siti verticali dedicati ai motori (bilbasen.dk). Alessandro entra a far parte di eBay.it nel 2004 come capo del Category Management e diventa Country Manager per l'Italia nell'ottobre 2005. Nel suo ruolo di Country Manager guida la crescita di eBaydal break-even fino ad un’altissima redditività. Va aggiunto inoltre che può essere considerato un vero rivoluzionario, poiché ha compreso con lungimiranza il potenziale del mondo degli annunci online adottando un approccio innovativo, testimoniato dal successo registrato dalle sezioni "Case" e "Motori" di eBay Italia. Prima di entrare in eBay, Alessandro ha lavorato presso BCG dove si occupava di beni di consumo e retail. Ha conseguito una laurea in Economia e Amministrazione d'azienda all'Università di Torino e ha completato un master in Economia presso l'Oxford College.

Aldo Agostinelli
Aldo Agostinelli è Chief Digital Officer in Sky Italia. In questo ruolo, è responsabile della pianificazione, implementazione e supervisione delle attività digitali di marketing, comunicazione e vendite relative a Sky Italia. Prima di iniziare la sua collaborazione con Sky nel marzo del 2013, Agostinelli ha lavorato in HP USA a San Francisco come Digital Marketing Executive, incaricato nella definizione, implementazione e supervisione delle attività di marketing e comunicazione inerenti alla piattaforma di eCommerce del servizio “Snapfish by HP” per il Nord America. La significativa esperienza maturata nel campo dell’eCommerce e del mondo del digitale deriva altresì dai precedenti incarichi avuti nei servizi interattivi di aziende come H3G, TIM ed Ericsson dove ha ricoperto i ruoli di Responsabile Interactive Services e di Brand Manager. Attualmente Aldo Agostinelli è board member dello IAB Italia ricoprendo anche l’incarico di CFO, è invitato a tenere speech nazionali e internazionali ed è stato anche professore associato di marketing strategico all’università USF di San Francisco.

Aldo Agostinelli

Aldo Agostinelli

Alberto Dal Sasso
Alberto Dal Sasso ha operato negli ultimi 20 anni prevalentemente in ambito Media dapprima presso il gruppo Young&Rubicam e dal 1997 in Nielsen dove è oggi Advertising Information Solution (AIS) Business Director. E’ laureato in Economia all’Università di Torino, ha conseguito un Master in Marketing presso l’Università Ca’ Foscari a Venezia ed ha approfondito le competenze di Business Administation conseguendo un MBA in SDA Bocconi.

Alberto Chalon
Alberto Chalon è un imprenditore italiano. Con il fratello Vittorio ha fondato un Gruppo oggi leader in Europa nella distribuzione moda, grazie a un team di oltre 100 persone in Italia e Francia e una rete di boutique di alta moda, off e online. Parallelamente, lancia alcune start-up digitali e investe in Qwant sin dalla sua fondazione nel 2012. Un anno più tardi entra a far parte del Comitato Direttivo e, nel 2015, ne assume l’incarico di Direttore Generale.